Cenni storici
Il territorio comunale, che ha una superficie di 40,24 Kmq, appartiene alla provincia di Sassari e dista circa 50 Km dal capoluogo. Suggestivo e variegato è il panorama che si offre agli occhi del visitatore: ad Est si scorgono le montagne granitiche del "Limbara", a Nord quelle di roccia vulcanica di "Monti Ruiu", a Nord-Ovest si apre la valle dell'Anglona che giunge fino al mare; a Sud-Ovest, sulla collina di Chiaramonti, si ergono i ruderi del castello medievale dei Doria, mentre a Sud-Est si estende il lago "Coghinas" e la pianura di Ozieri.
La presenza di nuraghi e domus de janas, il ritrovamento di pregevoli manufatti del passato; come la navicella nuragica bronzea rinvenuta nel 1925 ed esposta nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, rappresentano testimonianze dell'esistenza, nell'area in cui oggi sorge il paese, di antiche civiltà.
Un quarto della popolazione risiede nelle numerose frazioni: Sa Mela, S'Iscala, Sa Inistra, Su Frassu, Basile, Pubattu, Tettile, Cabrana, San Giuseppe, Oloitti, Spiena, Fustilalza e Su Montiu de S'Omine.
Centro del paese è piazza "Giovanni XXIII", dove alla fine degli anni venti venne edificata la chiesa di "Nostra Signora del Sacro Cuore" divenuta parrocchia nel 1963 con il titolo di "Cuore Immacolato di Maria".
Un'importante parte dell'economia è basata sull'allevamento. I prodotti della pastorizia, di alta qualità, sono destinati soprattutto al consumo delle famiglie. Da diversi anni la ricerca occupazionale si rivolge principalmente ai settori del turismo, dell'edilizia e a quello pubblico-impiegatizio.
Dati sulla popolazione residente (aggiornati al 1° maggio 2011):
- Popolazione totale 771
- Popolazione maschile 400
- Popolazione femminile 371
- Famiglie 330
- Popolazione al di sotto dei 18 anni 92